Car sharing: l’innovativa soluzione per la mobilità sostenibile
Car sharing: l’innovativa soluzione per la mobilità sostenibile
L’ambiente è diventato una preoccupazione sempre più pressante per molte persone, nuove tecnologie e prodotti sono state ideate per ridurre l’impatto ambientale delle attività quotidiane, tra cui anche la mobilità. Molti stati in Europa e in America stanno investendo ingenti quantità di denaro per migliorare il trasporto pubblico e incoraggiare le persone a ridurre l’utilizzo di mezzi di trasporto privati. In questo contesto si sviluppa l’idea del car sharing, un sistema che inizia a prendere piede in tutto il mondo per essere una soluzione ecologica, facile ed economica alla mobilità.
Cos’è il car sharing?
Il sistema di car sharing è un’alternativa adatta per la mobilità sostenibile e fornisce un modo per condividere un veicolo con altre persone. Il concetto alla base del car sharing è semplice: un’azienda di car sharing mette a disposizione una flotta di auto parcheggiate in diversi luoghi chiave in una città o in un quartiere. I membri dell’azienda di car sharing prenotano l’auto di cui hanno bisogno, utilizzandola solo quando ne hanno effettivamente bisogno. In questo modo i membri del car sharing possono accedere a un’auto senza doverla comprare o affittarla, evitando così inquinamento, assicurazione, manutenzione, bollo, e parcheggio.
Come funziona il car sharing?
Il concetto base del car sharing è molto semplice. Le società di car sharing dispongono di veicoli che si trovano in diversi parcheggi in base alle esigenze degli utenti. L’utente si iscrive all’azienda di car sharing, fornendo le informazioni anagrafiche, e prenota l’auto online o attraverso un’App. Dopo aver prenotato l’auto, il membro prende la macchina dall’area di parcheggio indicata tramite l’App o chiave del veicolo. Molte società di car sharing offrono diverse tariffe a seconda delle esigenze di ogni stato membro, possono essere tariffa oraria, giornaliera, mensile con incluso chilometraggio.
Quali sono i vantaggi del car sharing?
Il car sharing presenta notevoli vantaggi per l’ambiente e per la società. In primo luogo, i veicoli di car sharing sono molto più ecologici rispetto alle auto private che di fatto rimangono parcheggiate buona parte del tempo. Allo stesso modo, i veicoli di car sharing fanno risparmiare all’utente costi sostenuti per l’acquisto, l’assicurazione, la manutenzione e il parcheggio della proprià auto privata a lungo termine. La condivisione dell’auto aiuta a ridurre il traffico stradale, guida un’onda di sostenibilità e sensibilizzazione econdivide le spese del percorso, liberando economicamente i membri dal possesso dell’auto.
Quali sono le criticità verso il car sharing?
Come qualsiasi modello di business, anche il car sharing presenta alcuni svantaggi. In primo luogo, il servizio può non essere disponibile ovunque, anche se molte società possono ampliare la rete dei parcheggi in base alle esigenze. In secondo luogo, la disponibilità dell’auto è limitata non solo dall’orario lavorativo, ma anche dalla quota di membri dell’azienda, per cui, potrebbe non essere disponibile nello specifico orario in cui si cerca la mobilità sostenibile.
Conclusioni
Il car sharing è sicuramente un’innovazione molto interessante per la mobilità sostenibile. È un sistema di condivisione delle auto che sta guadagnando sempre più forza e diversi investimenti in questo settore da parte delle amministrazioni pubbliche tendono ad incoraggiare l’utilizzo dello stesso.
FAQ
1. Quanto costa aderire ad un’azienda di car sharing?
Il costo dell’adesione ad un’azienda di car sharing dipende dalla società e dal piano tariffario scelto. Le tariffe individuate per la condivisione delle vetture possono andare da poche decine di dollari al mese a centinaia di euro.
2. Come si effettua la prenotazione di un veicolo di car sharing?
La prenotazione del veicolo di car sharing può essere effettuata online attraverso il sito web dell’azienda o attraverso un’App dedicata.
3. Quante auto vengono disponibilizzate da una singola azienda di car sharing?
Il numero di auto disponibili da un’azienda di car sharing dipende dalle dimensioni dell’azienda stessa e dalla sua attività. Alcune aziende possono offrire centinaia di vetture per i propri membri.
4. Posso noleggiare un’auto di car sharing senza dover essere socio dell’azienda di car sharing?
In generale, per noleggiare un’auto di car sharing, è necessario essere registrati presso l’azienda di car sharing.
5. In che modo il car sharing contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2?
Il car sharing riduce le emissioni di CO2 poichè le vetture sono utilizzate solo quando necessario, riducendo il volume di auto in circolazione in strada e abbattendone gli impatti sull’ambiente, come i consumi di carburante e le emissioni di anidride carbonica.