Metodo d’esame scelto dai professionisti: tutto ciò che devi sapere
Metodo d’esame scelto dai professionisti: tutto ciò che devi sapere
Gli esami possono essere una fonte di ansia e stress, soprattutto se si sta cercando di ottenere una qualifica professionale. Tuttavia, i professionisti sanno che c’è un metodo sicuro per affrontare gli esami senza frantumare la propria salute mentale o fisica: la preparazione adeguata. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che devi sapere sul metodo d’esame scelto dai professionisti.
Di cosa si tratta?
Il metodo d’esame scelto dai professionisti si basa sulla preparazione minuziosa, consapevole e competente. Gli studenti che vogliono avere successo negli esami devono prima familiarizzare con il programma e identificare le lacune nella loro conoscenza. Ciò può essere fatto attraverso la lettura, le registrazioni delle lezioni e la partecipazione a gruppi di studio e seminari.
Una volta che gli studenti acquisiscono familiarità con il contenuto dell’esame, il passo successivo consiste nella creazione di un piano di studio strutturato, che divide il tempo disponibile in blocchi di studio dedicati alle attività rilevanti del programma, come leggere, prendere appunti, fare esercizi, scrivere e fare esercizi di riepilogo.
I professionisti raccomandano che gli studenti utilizzino tecniche di apprendimento attivo, come costruire mappe concettuali, creare flashcard e utilizzare il metodo di Feynman, che consiste nel fare spiegazioni di un argomento come se stessi parlassero ad una persona che non conosce l’argomento.
Perché funziona?
Il metodo d’esame scelto dai professionisti funziona perché si basa sull’apprendimento efficace e mirato, che mira ad aumentare la memoria, l’attenzione e l’acquisizione di concetti e idee nuove.
La preparazione adeguata consente agli studenti di essere sicuri della conoscenza del programma, di identificare le proprie lacune e di risolverle, e di consultare risorse adeguate, come materiale di lettura e materiale didattico.
Il piano di studio strutturato è essenziale, perché fornisce un senso di disciplina e di routine, e inoltre permette di dividere il lavoro in blocchi più piccoli e gestibili.
L’utilizzo di tecniche di apprendimento active aiuta gli studenti a creare associazioni tra i concetti e a sintetizzare ciò che imparano, il che aumenta la velocità di apprendimento e la ritenzione.
Inoltre, il metodo d’esame scelto dai professionisti non si concentra solo sulla ritenzione di informazioni a breve termine, ma cerca di costruire una conoscenza a lungo termine e una comprensione approfondita del programma, che può essere utilizzata in futuro.
Come posso applicarlo?
Se sei un professionista o uno studente che cerca di ottenere una qualifica, il metodo d’esame scelto dai professionisti può essere applicato con successo in numerosi contesti educativi e di formazione. Ecco alcuni dei consigli più utili per applicare il metodo:
– Familiarizzare con il programma: prenditi il tempo per leggere il programma, annotare le lacune e visualizzare la struttura del corso.
– Creare un piano di studio strutturato: dividere il tempo disponibile in blocchi di studio dedicati a singoli argomenti, come la lettura, la pratica, la registrazione e l’esercizio di riepilogo.
– Utilizzare le tecniche di apprendimento active: Potresti creare mappe concettuali, sollevare delle domande, lavorare con dei partner per risolvere gli esercizi. L’importante è la pratica costante.
– Rivolgiti a risorse aggiuntive: se ci sono argomenti che non capisci, consulta ulteriori risorse, come video, corsi online, guide di studio e libri di testo.
– Rimani concentrato e motivato: Motivarti a studiare, restare concentrato e rimanere motivato è parte essenziale per riuscire nel mondo professionale.
FAQ
1. Quali tecniche di apprendimento active dovrei utilizzare?
Ci sono diverse tecniche che puoi utilizzare, dalle mappe concettuali alla creazione di flashcard, al metodo di Feynman e alle registrazioni di lezioni. Ricorda sempre che gli strumenti di studio variano da persona a persona e non esiste una singola soluzione “perfetta” per tutti.
2. Come posso rimanere concentrato durante gli intensi periodi di studio?
Ci sono diverse strategie che puoi utilizzare per rimanere concentrato mentre stai studiando. È importante creare un ambiente di studio accogliente, eliminare le distrazioni, come smartphone e contender, semplicemente seguendo uno schema di attività costante.
3. Come posso identificare le lacune nella mia conoscenza?
Ci sono diverse strategie che puoi utilizzare per identificare le lacune nella tua conoscenza del programma. Potresti fare di un’analisi del programma per il corso, delle esercitazioni, degli esercizi di prova e dei progressi dei corsi precedenti.
4. Quanto tempo devo dedicare agli studi?
Il tempo dedicato agli studi varia da persona a persona e dipende dalle tue vecchie conoscenze e dalla difficoltà del corso in questione. Tuttavia, cerca di dedicare almeno 2 ore al giorno allo studio e di intensificare gli sforzi a tempo vuoto.
5. Cosa devo fare per motivarmi a studiare?
Ci sono diverse strategie che puoi utilizzare per motivarti a studiare, come impostare obiettivi realistici, programmare attività riposanti, lavorare con un partner di studio e ricompensarsi con attività piacevoli dopo il completamento di un blocco di studio.