Crescita Personale e Mindest

10 buoni propositi per l’anno nuovo: come rendere il 2021 un anno di successi e benessere.

10 Buoni propositi per l’anno nuovo: come rendere il 2021 un anno di successi e benessere

È arrivato di nuovo il momento di scrivere la lista dei buoni propositi per l’anno nuovo. Ma non vogliamo solo fare una lista casuale, vogliamo focalizzarci su obiettivi che ci faranno ottenere dei successi in diverse aree della nostra vita e migliorare il nostro benessere. Quindi, ecco 10 buoni propositi che ci aiuteranno a rendere il 2021 un anno di successi e benessere.

1. Creare una routine mattutina che ci rilassi e ci metta in condizione di modo positivo per affrontare la giornata. Questa potrebbe includere meditazione, yoga o semplicemente fare un giro al parco prima di andare al lavoro.

2. Imparare qualcosa di nuovo. Scegliamo un argomento che ci interessa e dedichiamo del tempo ogni settimana alla sua esplorazione. Potremmo iscriverci a un corso online, iniziare a leggere libri o unirsi a un gruppo di discussione sui social network.

3. Fare esercizio fisico almeno tre volte alla settimana. Non dobbiamo iscriverci in palestra, bastano degli esercizi a corpo libero come flessioni, sit-up o camminare a passo veloce.

4. Pianificare il nostro budget e risparmiare denaro. Fissiamo l’obiettivo di risparmiare una percentuale del nostro stipendio ogni mese e applichiamo dei trucchi che ci aiutino a non sprecare troppo denaro, come portare pranzo da casa invece di mangiare fuori o fare shopping solo durante i saldi.

5. Leggere di più. Scegliamo dei libri che ci ispirano, come opere di narrativa, autobiografie o saggi, e dedichiamo almeno una mezz’ora ogni giorno alla lettura. Ciò ci aiuterà non solo a coltivare la nostra curiosità e la nostra cultura, ma anche a ottenere un po’ di relax mentale.

6. Ridurre lo stress. Prendiamoci del tempo per prenderci cura di noi stessi, ad esempio con una lunga doccia, un massaggio o guardare una commedia divertente. Cerchiamo di avere meno incontri stressanti e conflittuali alla settimana, soprattutto con persone tossiche.

7. Migliorare la nostra alimentazione. Cerchiamo di mangiare più frutta e verdura al posto di snack industriali e cibi grassi. Potremmo anche iscriverci a un sistema di consegna di cibo sano o provare a cucinare piatti nuovi e salutari.

8. Dare un senso di significato alla nostra vita. Valutiamo le nostre passioni e interessi e mettiamoli al centro della nostra vita. Potremmo iniziare un progetto personale o fare volontariato in una organizzazione che supporta una causa in cui crediamo.

9. Trascorrere del tempo di qualità con le persone care. Organizziamo delle uscite con amici, parenti o il nostro partner, come grigliate in giardino, escursioni nella natura o una gita a un museo. Questi momenti ci aiuteranno a creare nuovi ricordi felici e rinforzare le nostre relazioni.

10. Mantenere la nostra igiene del sonno. Dedichiamo almeno 6-8 ore di sonno ogni notte, cerchiamo di andare a dormire e alzarci sempre alla stessa ora, evitiamo l’uso di dispositivi elettronici a letto e cerchiamo di rendere la nostra camera da letto un ambiente rilassante e confortevole.

Conclusione

L’impostazione di obiettivi intelligenti e realizzabili nella vita è l’elemento fondamentale per il successo e il benessere, indipendentemente dal campo di attività o da quale sia il focus per la crescita personale. L’indicazione dei suddetti 10 obiettivi è un ottimo punto di partenza per vivere il 2021 in modo positivo e raggiungere il successo e il benessere per l’anno che verrà.

FAQ

1. Qual è il contrasto rispetto alla classica lista di buoni propositi?
Il contrasto è quello di focalizzarsi su obiettivi che ci faranno ottenere dei successi in diverse aree della nostra vita e migliorare il nostro benessere.

2. Quali sono alcuni consigli pratici per perseguire questi obiettivi?
Suggeriamo di impostare delle reminder in modo da tenere traccia dei nostri progressi, di trovare un partner responsabile per aiutare nell’auto-controllo e l’auto-motivazione, di tenerci impegnati nell’impegno costante e di entrare in contatto con la comunità e le risorse locali per ricevere supporto.

3. Come si può mantenere la motivazione quando si fallisce a raggiungere uno dei nostri obiettivi?
Un modo è quello di valorizzare il percorso invece del solo obiettivo, individuare le nostre difficoltà e cercare di capire il motivo per cui abbiamo fallito, chiedere supporto ad un amico, appuntarsi le difficoltà riscontrate e registrare lezioni apprese, oppure trovare risorse in grado di fornire la motivazione e l’autocontrollo necessari.

4. Cosa fare se si raggiungono gli obiettivi all’inizio dell’anno e si vuole trovare nuovo slancio per continuare a migliorare?
Potremmo considerare di impostare obiettivi aggiuntivi per sfidare noi stessi, o di prendere in considerazione la condivisione della nostra esperienza con gli altri come mentore.

5. Cosa consigliate durante i momenti difficili?
Consigliamo di proteggere la nostra mente da elementi tossici, e di mantenere una prospettiva positiva, celebrare i nostri successi e ricevere supporto dalla nostra comunità. In tal modo, ci sentiremo meno soli e saremo in grado di superare la maggior parte delle difficoltà.

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button