Guida completa: Come calcolare l’ammortamento – Formula e esempi pratici
Guida completa: Come calcolare l’ammortamento – Formula e esempi pratici
L’ammortamento è un aspetto cruciale della finanza aziendale e può essere utilizzato per valutare il costo della proprietà, della tecnologia e delle attrezzature. In questa guida completa, scoprirai come calcolare l’ammortamento con la formula adatta e degli esempi pratici.
Cos’è l’ammortamento?
L’ammortamento è la diminuzione dell’importo di un bene, come una proprietà o un’attrezzatura, nel corso del tempo. Questa diminuzione viene regolarmente registrata nei libri contabili dell’azienda per riflettere la naturale usura di un bene. L’ammortamento viene calcolato per esprimere la diminuzione dell’importo su un determinato periodo di tempo.
Formula dell’ammortamento
La formula dell’ammortamento è:
Ammortamento periodico = (Valore del bene – Valore residuo) / Periodo di durata
Valore del bene è l’importo che l’azienda ha originariamente speso per acquisire un bene. Valore residuo rappresenta il valore residuo del bene alla fine della sua durata. Periodo di durata rappresenta il periodo durante il quale si intende utilizzare il bene.
Esempio di calcolo dell’ammortamento
Supponiamo che l’azienda XY acquista un macchinario per produrre prodotti dolciari. L’importo totale speso per l’acquisizione del macchinario è di 50.000 dollari e ci si aspetta che la durata del macchinario sia di 5 anni. Il valore residuo del macchinario alla fine del periodo di durata sarebbe di 10.000 dollari.
Applicando la formula dell’ammortamento, otteniamo:
Ammortamento periodico = (50.000 – 10.000) / 5
Ammortamento periodico = 8.000 dollari
Il costo dell’ammortamento totale sarà quindi pari a:
Costo totale = Ammortamento periodico * periodi di durata
Costo totale = 8.000 * 5
Costo totale = 40.000 dollari
Quando iniziare a calcolare l’ammortamento?
L’ammortamento inizia dal momento in cui il bene viene messo in uso e viene inclusa nella dichiarazione dei redditi aziendali dell’anno successivo. L’ammortamento può essere calcolato annualmente o in base a periodi di tempo più brevi, come mensilmente o trimestralmente.
Miglioramenti e manutenzione del bene
Il costo del miglioramento e della manutenzione di un bene non viene inclusa nell’ammortamento. È invece considerato una spesa e registrato nel conto profitti e perdite dell’azienda.
L’ammortamento accelerato
L’ammortamento accelerato è una pratica comune utilizzata dalle aziende per ridurre il loro costo fiscale. In questo metodo, la maggior parte dei costi è ammortizzabile nei primi anni di utilizzo del bene, il che porta a una riduzione del costo fiscale per l’azienda.
Conclusioni
In sintesi, il calcolo dell’ammortamento è un principio importante nella finanza aziendale e può essere utilizzato per valutare il costo di un bene nel corso del tempo. La formula per calcolare l’ammortamento periodico è semplice e può essere modificata in base alle esigenze dell’azienda. Ricorda, l’ammortamento accelera può essere utilizzato per ridurre il costo fiscale dell’azienda.
FAQ
1. Come si calcola l’ammortamento nell’asse contabile?
la formula dell’ammortamento in asse contabile è (Valore del bene – Valore residuo) / Periodo di durata.
2. Come si calcola l’ammortamento in valuta contante?
Per calcolare l’ammortamento in valuta contante, utilizziamo la formula dell’ammortamento periodico e calcoliamo il valore presente degli importi.
3. Quali sono i limiti dell’ammortamento?
L’ammortamento non considera l’aggiornamento di valore e l’inflazione, quindi non fornisce una valutazione accurata del reale valore del bene sulla base del costo originale.
4. Cosa sono gli ammortamenti accantonati?
Gli ammortamenti accantonati sono gli importi riservati da un’azienda in preparazione per le future spese di ammortamento.
5. Qual è la differenza tra valore del bene e valore residuo?
Valore del bene è l’importo originale che l’azienda ha speso per acquistare il bene, mentre il valore residuo è il valore che il bene conserverà al termine del periodo di durata.