Azienda di car sharing: guida completa alle soluzioni sostenibili e convenienti per la mobilità urbana
Nel corso degli anni, l’aumento del traffico nelle città ha portato ad un maggiore inquinamento ambientale e ad un aumento dei costi di mobilità. Una soluzione in cui molte persone si stanno rivolgendo è il car sharing, un servizio di condivisione di veicoli che consente di accedere ad auto elettriche o ibride in modo economico e sostenibile. Scopriremo insieme in questa guida completa tutto ciò che c’è da sapere sull’azienda di car sharing: come funziona, i benefici e le caratteristiche dell’offerta, i costi e come iscriversi.
Come funziona l’azienda di car sharing?
L’azienda di car sharing permette ai propri clienti di accedere ad una flotta di veicoli condivisi per un utilizzo a breve termine. Si può accedere al servizio attraverso l’uso di un’applicazione mobile che permette di visualizzare la disponibilità e la posizione dei veicoli, effettuare una prenotazione e sbloccare l’auto selezionata all’ora del bisogno. Ci sono tre grandi tipologie di car sharing, il primo è free floating, il secondo è esterno e l’ultimo è interno. Nel free floating, l’auto può essere parcheggiata ovunque nelle zone di copertura dell’azienda; nel car sharing esterno, l’auto deve essere restituita nel luogo in cui è stata prelevata; nel car sharing interno, l’auto è parcheggiata in una posizione specifica riservata all’azienda stessa e la resa è effettuata solo durante gli orari di apertura.
I benefici dell’azienda di car sharing
L’utilizzo dell’azienda di car sharing rappresenta sin da subito un enorme vantaggio per l’ambiente, poiché riduce l’inquinamento acustico e ambientale causato dalle automobili e garantisce un miglioramento della qualità dell’aria. Inoltre, l’azienda di car sharing offre ai propri clienti un abbattimento dei costi in quando non è necessario acquistare e mantenere un veicolo personale. Il servizio può essere utilizzato solo quando c’è effettiva necessità di un’automobile, evitando in tal modo delle spese fisse. Chiaramente, i vantaggi sono anche a livello di flessibilità: è possibile noleggiare l’auto per specifici tragitti o per la durata di alcune ore.
Caratteristiche e offerta dell’azienda di car sharing
Questa opportunità permette di accedere ad una serie di modelli di autovetture, dalla piccola utilitaria alle microcar, oppure a veicoli più grandi e spaziosi per più persone. Tra le aziende italiane, car2go e Enjoy sono tra le più conosciute; car2go utilizza dei modelli Smart e Mercedes, mentre Enjoy è l’azienda di car sharing di Eni ed effettua il noleggio di Fiat 500 e Fiat Panda.
Per quanto riguarda le tariffe, l’azienda di car sharing prevede il pagamento di un abbonamento mensile o la sottoscrizione di un pacchetto di ore a fronte dell’utilizzo di specifiche autovetture; oltre al tempo di percorrenza, i costi possono aumentare a seconda dei km percorsi e dell’orario di utilizzo. Si consiglia di fare una stima dei costi effettuando un’analisi dei propri bisogni e della propria situazione economica.
Come iscriversi all’azienda di car sharing
L’iscrizione all’azienda di car sharing è semplice e veloce. Una volta scaricata l’applicazione, si procede con la registrazione e la compilazione di una serie di dati anagrafici e personali. Generalmente, l’azienda richiede la presentazione di alcuni documenti come la patente di guida e la carta di credito che saranno memorizzati anche all’interno dell’app. Una volta registrati, si può iniziare ad utilizzare il servizio.
Conclusioni
L’azienda di car sharing è la soluzione ideale per chi cerca un’alternativa ai mezzi pubblici, vuole evitare di acquistare una macchina personale ma allo stesso tempo avere la flessibilità di utilizzo di un’auto. Grazie alla possibilità di noleggiare un veicolo a seconda delle reali esigenze, l’utente può viaggiare in modo più economico, ecologico e autonomo. In breve, il car sharing rappresenta un’attenta soluzione in grado di combinare il rispetto dell’ambiente con la diminuzione dei costi di mobilità nei piccoli e grandi centri urbani.
FAQ
Quali sono le più importanti aziende di car sharing operanti in Italia?
Tra le più conosciute troviamo car2go ed Enjoy che operano in molte città italiane.
Chi può iscriversi all’azienda di car sharing?
Tutti possono iscriversi all’azienda di car sharing purché siano maggiorenni e posseggano una patente di guida valida.
Quali documenti sono necessari per l’iscrizione?
Solitamente, l’azienda richiede la presentazione della patente di guida e una carta di credito.
Esiste una disponibilità di auto diverse da quelle di piccola cilindrata?
Certamente, vi sono diverse tipologie di autovetture a disposizione della clientela come quelle di dimensioni maggiori o ad uso commerciale.
Esiste una copertura territoriale limitata all’utilizzo del servizio?
In realtà non vi è una copertura territoriale che limita l’utilizzo del servizio, ma ovviamente è sempre meglio verificare copertura e disponibilità del servizio, soprattutto nelle città più piccole.