Cambio dell’ora legale: tutto quello che devi sapere per non perderti neanche un minuto!
Cambio dell’ora legale: tutto quello che devi sapere per non perderti neanche un minuto!
Il cambio dell’ora legale è uno di quei momenti che capita due volte all’anno in cui dobbiamo fare i conti con il nostro orologio e con il nostro ritmo circadiano. In questa guida completa vi elenchiamo tutto ciò che dovete sapere sul cambio, e su come non perdervi neanche un minuto!
Che cos’è il cambio dell’ora legale?
Il cambio dell’ora legale, o DST (Daylight Saving Time), è un sistema utilizzato in molti paesi del mondo per allungare l’ora di luce naturale durante i mesi estivi. Si tratta di spostare in avanti (di solito di un’ora) l’orario legale per “sfruttare” meglio le ore di luce del giorno.
Quando è il cambio dell’ora legale?
In Europa, il cambio dell’ora legale avviene l’ultima domenica di marzo e l’ultimo fine settimana di ottobre. Nel 2021, il cambio avverrà nella notte tra il 27 e il 28 marzo e nella notte tra il 30 e il 31 ottobre.
Quali sono gli effetti del cambio dell’ora legale sul nostro corpo?
Il cambio dell’ora legale può avere effetti negativi sulla qualità del sonno, sull’umore e sulla concentrazione. Secondo uno studio effettuato dall’Università di Stanford, i giorni successivi al cambio dell’ora legale sono caratterizzati da un aumento del numero di incidenti stradali, di malori e di errori al lavoro. In generale, ci vuole un po’ di tempo per abituarsi al nuovo ritmo, e questo può dipendere da persona a persona.
Come possiamo prepararci al cambio dell’ora legale?
Per prepararci al cambio dell’ora legale, possiamo iniziare a “addestrare” il nostro orologio biologico alcuni giorni prima del cambio effettivo. Ad esempio, possiamo iniziare ad andare a letto qualche minuto prima del solito, e svegliarci qualche minuto prima del solito. In questo modo, il nostro corpo sarà gradualmente in grado di abbracciare il nuovo ritmo.
Inoltre, il giorno del cambio dell’ora legale, possiamo cercare di creare un ambiente calmo e rilassante nella nostra casa, e di evitare di consumare cibi pesanti e bevande alcoliche prima di andare a dormire.
Come possiamo sfruttare al meglio l’ora di luce del giorno?
L’ora di luce del giorno in più che otteniamo grazie al cambio dell’ora legale può essere sfruttata in molti modi. Ad esempio, possiamo fare una passeggiata all’aperto, fare giardinaggio, organizzare una gita al parco o al lago, o semplicemente passare del tempo con i nostri cari. L’importante è sfruttare al meglio questo regalo della natura!
Cosa succede se dimentichiamo di spostare l’orologio?
Se dimentichiamo di spostare l’orologio al cambio dell’ora legale, potremmo essere in ritardo o in anticipo rispetto ai nostri appuntamenti. Ad esempio, se dimentichiamo di spostare l’orologio in avanti, potremmo presentarci un’ora in ritardo alla nostra lezione di yoga mattutina! Per questo motivo, è importante ricordarsi di spostare l’orologio prima di andare a dormire la notte del cambio dell’ora legale.
Cosa succede se siamo in viaggio durante il cambio dell’ora legale?
Se siamo in viaggio durante il cambio dell’ora legale, dobbiamo tenere conto della differenza di fuso orario. Ad esempio, se siamo in viaggio negli Stati Uniti la notte del cambio dell’ora legale, dobbiamo sapere che il cambio avverrà un’ora più tardi rispetto all’Italia. In questo caso, potremmo dover spostare l’orologio avanti di due ore invece di uno.
In conclusione, il cambio dell’ora legale è un avvenimento che ci riguarda tutti, e che può avere effetti positivi e negativi sul nostro ritmo biologico. Tuttavia, seguendo i consigli che vi abbiamo dato, potrete adattarvi al nuovo ritmo in modo naturale, e sfruttare al meglio l’ora di luce del giorno in più che otterrete grazie al cambio dell’ora legale!