Business e Innovazione

Guida alla visita dell’Abruzzo in zona arancione: cosa fare e dove andare

Guida alla visita dell’Abruzzo in zona arancione: cosa fare e dove andare

L’Abruzzo è una delle regioni più belle d’Italia, caratterizzata dalla sua natura incontaminata, dai paesaggi mozzafiato e dalla sua ricca storia e cultura. Nonostante la pandemia stia ancora impattando sul mondo, l’Abruzzo è una meta perfetta per una vacanza in zona arancione, grazie alle sue numerose attrazioni all’aperto e alle regole di distanziamento sociale che sono state messe in atto. In questo articolo, vi forniremo una guida su cosa fare e dove andare durante la vostra visita dell’Abruzzo in zona arancione.

1. Esplorare i parchi nazionali

L’Abruzzo è famosa per i suoi parchi nazionali, tra cui il Parco Nazionale d’Abruzzo, il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Ogni parco offre una vista unica sulla regione, con sentieri per l’escursionismo, mountain bike, e passeggiate a cavallo. Anche se i centri visitatori possono essere limitati, passeggiare all’aperto è un modo sicuro e piacevole per godersi la natura e fare esercizio fisico.

2. Visitare i centri storici

L’Abruzzo è una regione ricca di storia e cultura, con numerosi centri storici da visitare. Sulmona, L’Aquila, Chieti e Teramo sono solo alcuni dei centri storici lì da visitare. Le città murate antiche sono circondate da architetture medievali, attrazioni turistiche e camminare attraverso di essi è come fare un viaggio in un’altra epoca. Mentre gite guidate e musei potrebbero essere limitati, esplorare queste città a piedi è ancora un ottimo modo per ottenere una vera esperienza abruzzese.

3. Gustare le specialità abruzzesi

L’Abruzzo è famosa per la sua cucina deliziosa, come gli arrosticini, la pasta alla chitarra, le pallotte cacio e ovo e la zuppa di lenticchie di Santo Stefano. Mentre i ristoranti potrebbero essere limitati a causa delle restrizioni, ci sono ancora opzioni adeguate come take-away o ordini online.

4. Festività nelle zone rurali

L’Abruzzo è stato descritto come un “museo a cielo aperto di tradizione” e alcune delle tradizioni più sorprendenti si svolgono ancora nelle zone rurali. Le feste patronali e di sagra sono ancora in programma, e in alcuni casi sono state adattate per soddisfare le linee guida COVID-19. Le maschere tradizionali degli abruzzesi sono spesso indossate e le usanze, come le corse dei cavalli e le processioni religiose, sono ancora presenti.

5. Le spiaggie d’Abruzzo

L’Abruzzo conta di diverse spiagge con diverse lunghezze, alcune poco frequentate e altre famose. L’Adriatico si estende per oltre 135 km e tra le più famose troviamo Silvi Marina, Pineto, Giulianova, Vasto e San Salvo Marina.

In conclusione, nonostante la situazione attuale, visitare l’Abruzzo in zona arancione può essere un’esperienza indimenticabile e sicura. Passeggiate nei parchi nazionali, esplorate i centri storici, assaggiate i cibi locali, godetevi le espressioni culturali e passate una giornata in qualche spiaggia. L’Abruzzo è un luogo unico che offre una varietà di esperienze e attività all’aperto che possono rendere la vostra vacanza uno dei migliori della vostra vita.

FAQ

1. Quali sono i parchi da visitare in Abruzzo?

Ci sono 3 parchi nazionali che si trovano in Abruzzo quali: Parco Nazionale d’Abruzzo, Parco Nazionale della Majella e Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

2. Quali sono alcune delle specialità culinarie abruzzesi che devo gustare durante la mia visita?

Gli arrosticini, la pasta alla chitarra, le pallotte cacio e ovo e la zuppa di lenticchie di Santo Stefano sono alcune delle deliziose specialità abruzzesi che dovete assolutamente gustare durante la vostra visita.

3. Cosa posso fare in Abruzzo in caso di maltempo?

In Abruzzo ci sono anche dei musei, dei centri benessere e delle gallerie d’arte dove si può trascorrere del tempo nel caso di una inclemenza del tempo.

4. Quali spiagge in Abruzzo sono più adatte per le famiglie?

Le spiagge più adatte per le famiglie sono: Pineto, Silvi Marina e San Salvo Marina. Ma in generale, l’Adriatico offre diverse soluzioni e ne troverete molte adatte ai vostri bisogni.

5. Quali sono le principali restrizioni che dovrei conoscere durante la mia visita in zona arancione?

Le restrizioni principali da tenere a mente sono: indossare il mascherine sui mezzi di trasporto, evitare assembramenti e mantenere il distanziamento sociale. In alcuni casi sono necessarie prenotazioni. Ciò può riguardare l’accesso in spiagge private, musei e monumenti.

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button