Fare o non fare non c’è provare: il MITO da sfatare!
Fare o non fare non c’è provare: il MITO da sfatare!
“Prova e fallimento sono due lati della stessa moneta”, questa è una delle frasi più famose di William Edward Hickson. È anche una delle frasi che avrebbe definito una regola di vita, soprattutto negli ultimi decenni, se non fosse stata completamente travisata e equivocata. Il mito del “fare o non fare non c’è provare” sembra suggerire che più ci proviamo, meglio sarà. Ma la verità è che la vita è un po’ più complicata di così.
Abbiamo tutti sentito la frase “fallimento è solo un’altra parola per imparare”. E in effetti, non dovremmo mai temere il fallimento come un fallimento: essere in grado di imparare dalle nostre esperienze – fallimenti inclusi – è uno dei tratti distintivi degli esseri umani. Ma la verità è che c’è un grande problema con il “fare o non fare” come regola di vita. Perché ciò che spesso succede è che ci proviamo di nuovo e di nuovo e di nuovo, nella speranza che alla fine riusciremo ad avere successo. E questo è dove tutto va storto.
Prova e fallimento sono lati della stessa medaglia, certo. Ma ci può essere un punto in cui provare ripetutamente diventa controproducente. In effetti, questo stesso atteggiamento sta diventando sempre più un problema nella nostra cultura moderna, spingendo le persone a cercare il successo in modi che possono diventare estremi e insalubri.
Prova e fallimento: la verità
La verità è che ci sono momenti in cui “prova e fallimento” può essere un atteggiamento positivo e produttivo. Ma, al tempo stesso, devi anche capire come identificare quando stai diventando troppo ossessionato dal fare e dal provare ripetutamente.
Ecco alcune cose da tenere a mente:
1. Ci sono momenti in cui il fallimento è inevitabile
Ci possono essere molti fattori esterni e incontrollabili che influenzano il nostro successo nella vita. Non si può semplicemente provare di più e aspettarsi che le cose cambino. A volte, è necessario fare altre scelte, come cercare un’altra strada o un approccio completamente diverso.
2. Non c’è nulla di sbagliato nel volere il successo
Certo, ci sono momenti in cui l’ossessione per il successo può diventare insana e farti perdere di vista ciò che è veramente importante nella vita. Ma il fatto è che è perfettamente normale volere il successo e perseguirlo. Basta non diventare troppo fissa sull’idea che devi fare e provare ripetutamente.
3. Non esiste un unico modo per avere successo
Ci può essere più di un modo per raggiungere il successo. Non cercare solo un’unica opzione e non rimanere bloccato con un singolo modo di pensare. Valuta le situazioni di volta in volta e scegli l’opzione giusta basandoti sul contesto.
Come evitare il ciclo “prova e fallimento”
Dopo aver identificato i momenti in cui “prova e fallimento” potrebbe non funzionare, è importante anche considerare come evitare il ciclo di fare e provare ripetutamente. Ecco alcuni consigli utili:
1. Pianifica con cura
Fai una pianificazione elaborata del tuo obiettivo e considera gli eventuali fattori che potrebbero influire sul tuo successo.
2. Accetta il fallimento
Il fallimento non è una cosa negativa. Accettando il fallimento, imparerai molto da ciò che è andato storto e potrai trovare il modo di fare meglio la prossima volta.
3. Crea un approccio costruttivo
Crea un approccio costruttivo per il potenziale fallimento e sii sempre disposto a imparare da qualsiasi cosa.
4. Cerca la Tua strada
Assicurati di vedere tutte le opzioni disponibili prima di investire troppo tempo e risorse in un singolo approccio.
Conclusione
Alla fine del giorno, “prova e fallimento” ha alcuni meriti. Ma, quando è usato in modo estremo o poco sano, può diventare un vero e proprio problema. Ciò che abbiamo discusso qui è la necessità di guardare oltre il “prova e fallimento” e capire come cercare il successo in modi più equilibrati e ragionevoli. Quindi, non preoccuparti di non migliorare dopo il primo tentativo, fallire non è poi così male.
FAQ
1. “Prova e fallimento” può diventare un problema. Come posso evitarlo?
Ci sono molte cose che puoi fare per evitare di cadere nella trappola del fare e del provare ripetutamente. Pianifica con cura, accetta il fallimento, crea un approccio costruttivo e cerca sempre la Tua strada.
2. Come posso identificare quando il fallimento è inevitabile?
Ci sono molte cose che possono influire sul tuo successo nella vita. Non c’è una formula sicura per il successo, quindi devi valutare ogni situazione in singolo caso e capire quali sono le scelte giuste per te.
3. Come posso rimanere positivo durante il fallimento?
Accetta il fallimento come parte del processo, cerca di imparare sempre dalle tue esperienze, crea un approccio costruttivo e non farti prendere dal panico. Ricordati che il successo arriva a tutti, solo a tempi differenti.
4. Come mai “prova e fallimento” diventa un problema?
“Prova e fallimento” diventa spesso un problema quando diventa un atteggiamento ossessivo e poco sano nei confronti del successo. Devi capire quando ti stai concentrando troppo sul fare o provare continuamente, e invece cercare di trovare un modo più equilibrato di perseguire gli obiettivi.
5. Possibile avere successo senza provare?
No, purtroppo la vita non funziona così. Provare è una parte importante del processo di successo. Ma è altrettanto importante capire quando prova e fallimento potrebbero non funzionare e cercare un approccio più costruttivo e equilibrato.