I 5 linguaggi dell’amore: scopri qual è il tuo e migliorare la tua relazione
I 5 linguaggi dell’amore: scopri qual è il tuo e migliorare la tua relazione
L’amore è ciò che allo stesso tempo può farci sentire le emozioni più intense e le più grandi gioie della vita, ma anche portaci stress e tensioni nelle relazioni. Non è sempre facile comprenderlo, ma può essere reso più facile se si conoscono i cinque linguaggi dell’amore.
Gary Chapman, un counselor matrimoniale e autore di numerosi libri sui rapporti, suggerisce che ogni persona ha un proprio “linguaggio dell’amore” e che capirlo potrebbe essere la chiave per migliorare le relazioni. Qui di seguito parleremo dei cinque linguaggi dell’amore in modo che tu possa scoprire quale rappresenta il tuo “linguaggio” personale e come migliorare la tua relazione.
1. Linguaggio dell’amore basato sulle parole
Questo tipo di linguaggio rocke parole romantiche, come “ti amo” e “ti adoro”. Questo tipo di individuo vuole sentire le parole che rafforzano la connessione tra loro e il loro partner. Anche le parole gentili e le frasi incoraggianti come “sei così intelligente” e “apprezzo il tuo impegno” possono avere un forte impatto sui loro sentimenti.
2. Linguaggio dell’amore basato sul tempo di qualità
Questo individuo preferisce concentrare la sua attenzione completamente sul proprio partner. Ciò si traduce in essere presenti fisicamente nell’ambiente del partner e focalizzarsi interamente sull’interazione. Non apprezzano le interruzioni o le distrazioni, assicurati quindi che ogni momento trascorso insieme sia impegnativo e piacevole.
3. Linguaggio dell’amore basato sui doni
Anche se non è l’unico indice dell’amore, il ricevimento di doni è un modo per i partecipanti di questo tipo di linguaggio di sentirsi accettati e amati. Sfortunatamente, può anche essere un campo minato poiché la persona eccentrica potrebbe aspettarsi oggetti estremamente costosi. Ma non è necessario: anche una semplice gita al cinema può essere considerata un gesto prezioso se viene reso con intenzione e cura.
4. Linguaggio dell’amore basato sul servizio
Questa persona cerca l’amore attraverso atti di servizio o di gentilezza. Aiutare il proprio partner a pulire la casa o a fare la spesa può essere interpretato come prova di amore e fiducia reciproca. Dare ai suoi spettatori il diritto di non doversi preoccupare di piccole cose quotidiane lo farà sentire amato e apprezzato.
5. Linguaggio dell’amore basato sul tocco fisico
Questo tipo di linguaggio è quello che punta a toccare come chiave dell’amore. Abbracci, baci, accarezzare i capelli e la mano sono gli indicatori preferiti. Proprio come il tempo di qualità, anche il linguaggio dell’amore basato sul tocco fisico presuppone che partner siano presenti e centrata sul proprio rapporto.
Ti sei già riconosciuto in uno di questi tipi? Sei a due lingue diverse? In ogni caso, è importante lavorare insieme come coppia per superare le eventuali difficoltà. Se ad esempio uno vuole passare tempo insieme di qualità e l’altro preferisce offrire attenzioni con un regalo, si può trovare un equilibrio, trovando attività definitive che soddisfino entrambi.
Appendice
1. Quali strumenti posso utilizzare per capire il mio linguaggio dell’amore?
Il libro di Gary Chapman “The 5 Love Languages: The Secret to Love That Last” e il test che si trova online sono i modi più comuni per determinare il proprio linguaggio dell’amore.
2. Cosa significa se il tuo linguaggio dell’amore cambia nel tempo?
Mentre il tuo linguaggio dell’amore può rimanere costante per tutta la vita, potrebbe verificarsi una variazione col cambio di abitudini e fasi di vita.
3. Come posso condividere il mio linguaggio dell’amore con il mio partner?
Inizia chiedendo al tuo partner di fare il test del linguaggio dell’amore e di discutere insieme i risultati. Potreste anche provare a mettere in pratica i linguaggi dell’amore dell’altro per capirne meglio l’effetto.
4. Cosa succede se io e il mio partner abbiamo linguaggi dell’amore incompatibili?
Potresti sentirti insoddisfatto se il tuo coniuge ha bisogno di ricevere un tipo di conferma che ti rende difficile, ma i complementari perfetti non esistono. Parla dei tuoi sentimenti e lavora insieme per capire come far funzionare i propri linguaggi dell’amore assieme.
5. E se il mio partner non riesce a capire il mio linguaggio dell’amore?
Se il tuo partner stenta a capire il tuo linguaggio dell’amore, è importante essere espliciti al riguardo e trovare i modi giusti per comunicare quello che intendi. Inoltre, è importante cercare di imparare il linguaggio dell’amore del tuo partner per rendersi conto dei propri desideri e riscoprire reciproca armonia e felicità.