Metodo d’esame efficace: consigli per ottenere il massimo punteggio
Una delle cose più importanti che un giovane studente può fare è prendere sul serio gli esami in modo da ottenere il massimo punteggio. In effetti, gli studenti che mettono a punto il loro metodo di studio ottengono risultati soddisfacenti quando si tratta di esami e valutazioni a scuola o in università. In questo articolo, ti forniremo alcuni consigli efficaci per aiutarti a sviluppare un buon metodo di studio e aiutarti ad ottenere il massimo punteggio possibile durante gli esami.
1. Organizzati: dal momento in cui inizia il semestre, inizia a pianificare lo studio. Non aspettare che gli esami siano imminenti e farti trovare impreparato. Prenditi del tempo ogni settimana per organizzare il tuo materiale di studio e la tua programmazione. In questo modo, non ti troverai a dover sorvolare argomenti importanti a pochi giorni dall’esame.
2. Capisci il materiale: uno degli aspetti più importanti nello studio per gli esami è capire bene il materiale. Non c’è bisogno di avvicinarsi allo studio con l’obiettivo di memorizzare tutto. Se capisci la logica dietro l’argomento, sarai in grado di ricordare i suoi dettagli. Leggi attentamente il testo, annota i concetti che ti sembrano confusi e discutine con i tuoi professori o compagni di classe.
3. Sii produttivo: essere produttivi non significa solo passare ore e ore sui libri. In effetti, è più efficace studiare in modo continuo e concentrato in lotti di tempo di 45-50 minuti, con una pausa di 10 minuti tra ciascun lotto. Inizia a studiare in anticipo e mantieni uno stile di studio costante. Questo ti la sensazione di controllare l’argomento e ti aiuterà a non sentirti sopraffatto quando si avvicina l’esame.
4. Ottieni aiuto extra: inoltre, alcuni studenti preferiscono studiare in gruppo o sotto la guida di un tutor. Non essere timido nel chiedere aiuto e prendere in considerazione l’idea di unirsi a un gruppo di studio o semplicemente trovare qualcuno con cui discutere in cerca di soluzioni e di risposte ai propri dubbi.
5. Rimani calmo: lo studio per gli esami può essere stressante per molti studenti. L’ansia a volte può diventare un ostacolo all’apprendimento efficace. Se mantieni una mentalità serena, rimanendo calmo e concentrato, sarai in grado di assorbire meglio l’argomento e di fare meno errori durante gli esami.
6. Ripassa: dall’aeroporto alla palestra, ogni attività o luogo può diventare un’opportunità per ripassare per gli esami. Non perdere le occasioni per ripassare, anche caricando un’app in grado di tenerti impegnato con il materiale di studio sarà una buona cosa per tenere la tua mente sveglia e pronta.
7. Fatti domande: fa domande agli esperti del settore su forum di discussione, gruppi di studio o blog di riferimento in modo da avere le risposte alle tue domande o dubbi su specifici argomenti. Chiedere e rispondere a domande semplifica il processo di apprendimento, poiché funge da metodologia di verifica sia del proprio stato di preparazione che delle conoscenze acquisite.
8. Fornisci esempi concreti: quando ti stai preparando per gli esami, cerca di integrare il tuo percorso di apprendimento con esempi concreti e pratici, come situazioni reali e relative casi pratici relativi alla materia in oggetto.
9. Prova il modello “flashcard”: molti studenti hanno scoperto il successo nel perseguire lo studio attraverso le “flashcard”. Raccogli una serie di schede (non necessariamente di dimensioni standard, anche piccole note appuntate in grandi quantità), appuntandole con concetti, definizioni, immagini, formule e simboli del tuo corso di pallenamento. Ritocca costantemente le schede in modo da verificare con facilità comprensione e ricordo dell’argomento di studio.
10. Ripeti: il ripasso è un’abilità critica per chiunque stia pensando di ottenere un buon punteggio in un esame. Tieniti sulla buona strada con il ripasso utilizzando la tecnica della ripetizione (use e abuse of repetition), che consiste nel rivedere periodicamente le note che hai preso in precedenza o le domande segnate col rosso durante tutto il semestre e fino alla fine dell’esame.
In sintesi, il maniacale studio per gli esami è un peccato comune tra gli studenti. Ma mediante l’utilizzo di un metodo efficace di studio e tramite l’impegno e lo studio discusso nei punti precedenti, ottenerai il punteggio massimo e raggiungerai i tuoi obiettivi di apprendimento.