Il tuo 2021 inizia alla grande: scopri i migliori buoni propositi per l’anno nuovo
Il tuo 2021 inizia alla grande: scopri i migliori buoni propositi per l’anno nuovo
Il nuovo anno è appena iniziato e questo è il momento in cui molte persone si pongono degli obiettivi per l’anno a venire. Questi obiettivi, i cosiddetti “buoni propositi”, possono essere di qualsiasi tipo: alcuni si concentrano sulla perdita di peso, altri sulla carriera professionale, altri ancora sulla creatività personale. Qualunque sia il tuo obiettivo, l’importante è averne uno e lavorare per raggiungerlo. In questo articolo, scoprirai i migliori buoni propositi per il 2021, che ti consentiranno di partire alla grande quest’anno.
1. Leggi di più
La lettura ha molti benefici per la salute mentale. Può infatti ridurre lo stress, migliorare la memoria e la concentrazione e aumentare l’empatia. In più, se hai la tendenza a procrastinare, potrebbe essere un ottimo modo per incentivare la tua produttività. Impostati l’obiettivo di leggere almeno un libro al mese e vedrai i risultati sorprendenti.
2. Fai più esercizio fisico
Fare esercizio fisico regolarmente ha una moltitudine di benefici. Non solo è benefico per la salute fisica, ma anche per la salute mentale. Farlo ti aiuterà a rilasciare endorfine, sostanze che ti consentono di avere un umore positivo e di ridurre lo stress. Le opzioni sono molte, dalle passeggiate agli esercizi in palestra, quindi scegli ciò che ti piace di più e l’imposta come obiettivo settimanale.
3. Mangia in modo sano
Mangiare cibi sani e bilanciati è uno degli obiettivi più importanti per chi vuole migliorare la propria salute fisica e mentale. Ciò che si mangia influisce direttamente sulla salute in termini di energia, dormire bene e mantenere un peso sano. Non è necessario seguire diete rigorose, ma piuttosto imposta degli obiettivi specifici, come limitare l’assunzione di zucchero o di cibi grassi.
4. Impara una nuova abilità
Imparare una nuova abilità può essere un modo eccellente per sviluppare la creatività e mantenere la mente attiva. Che si tratti di preparare cibi esotici, di imparare una nuova lingua o di suonare uno strumento musicale, ci sono molte cose che puoi fare per espandere il tuo repertorio di abilità. Inizia praticando per pochi minuti al giorno e vedrai progressi rapidi.
5. Prova la meditazione
La meditazione è un’ottima pratica per la riduzione dello stress e per il miglioramento della salute mentale. Praticare la meditazione consente di migliorare la consapevolezza di sé e di ridurre la tensione mentale e fisica. Iniziare con soli 10 minuti al giorno può essere un’ottima pratica e aiuta a mantenere la stabilità emotiva.
6. Riduci lo stress
Il modo in cui affrontiamo lo stress è importante per la salute mentale e fisica. Ridurre gli stimoli stressanti, ad esempio limitando l’utilizzo adeguato degli smartphone e dei social media, limitando il tempo passato a guardare il telegiornale, può essere utile per ridurre lo stress.
7. Fai maggiore attenzione ai rapporti
Costruire e mantenere rapporti sani con gli amici, la famiglia e i colleghi sono una componente importante per il benessere mentale e sentirsi a proprio agio nella propria vita. L’obiettivo può essere quello di organizzare almeno una chiacchierata telefonica settimanale con una persona cara.
8. Scrivi
Scalpare i pensieri e scrivere su di essi può essere un modo utile per ridurre lo stress, sviluppare l’autoriflessione e migliorare l’abilità di comunicazione. Settimanalmente, provare a dedicare trenta minuti al giorno alla scrittura.
9. Imposta un obiettivo professionale
Non importa se stiamo parlando di un aumento o di un premio, l’importante è avere l’obiettivo professionale. Scegli un obiettivo specifico e pratica le abilità per raggiungerlo.
10. Cerca di trovare del tempo per la cura di sé
Il lavoro, la socialità, la famiglia, tutto può essere impegnativo e stressante, ecco perché è importante dedicare un po’ di tempo alla cura di sé e all’autoriflessione. Trascorri un po’ di tempo da solo ogni settimana, per riflettere, fare una passeggiata o meditare.
11. Risparmia denaro
Risparmiare denaro può essere un obiettivo importante, perché ti consente di avere la stabilità finanziaria necessaria per fare le cose che ami e ti consentirà di avere una maggiore sicurezza economica.
12. Renditi utile per la comunità
Anche un piccolo sforzo può avere un impatto significativo sulla comunità in cui viviamo. Potresti organizzare un evento benefico, ad esempio, o fare volontariato in un’organizzazione locale. Cerca di trovare un modo per contribuire alla comunità in cui sei inserito e sfrutta questa opportunità per fare la differenza.
13. Raccogliere informazioni
Essere informati sui fatti e le tendenze attuali deve rappresentare un obiettivo per tutte le persone. Leggi giornali, libri e articoli online per tenerti aggiornato su ciò che sta accadendo nel mondo e nella vita locale. Sfrutta questa conoscenza per capire meglio gli altri e l’ambiente che ci circonda.
14. Viaggia di più
Viaggiare non solo ti consente di scoprire nuovi posti e culture, ma ha anche benefici per la salute. Viaggiare può ridurre la tensione mentale, aiutare a costruire amicizie e migliorare l’immaginazione. Impostati l’obiettivo di fare almeno un viaggio a lungo raggio ogni anno.
15. Riduci l’uso della tecnologia
L’uso eccessivo della tecnologia può essere un fattore che influisce negativamente sulla salute mentale. Impostati l’obiettivo di ridurre il tempo passato a guardare i social media, a guardare film o a giocare ai videogiochi. Cerca di dedicare tempo alle relazioni reali e interazioni con la natura.
Conclusione
Gli obiettivi possono essere impostati in molti modi diversi, il trucco è trovare quello giusto per te. Impostati un obiettivo raggiungibile e realistico, sapendo che potresti dover fare dei piccoli passi in avanti per raggiungerlo. Non arrenderti mai e sii sempre disposto a cercare nuovi obiettivi e sfide. Abbraccia la tua vita e goditi ogni momento di essa.
FAQ
1. Quali sono i benefici della meditazione?
2. Come ridurre lo stress quotidiano?
3. Quali sono gli effetti positivi della lettura sulla salute mentale?
4. Perché la cura di sé è importante per la salute mentale?
5. In quale modo la tecnologia può influire sulla salute mentale?