Diploma Scuola Magistrale: Come Accedere al TFA e Diventare Insegnante
Diploma Scuola Magistrale: Come Accedere al TFA e Diventare Insegnante
La scuola magistrale è stata, per molti anni, una delle principali vie di accesso alla professione di insegnante in Italia. Oggi, invece, è richiesto il superamento del TFA, il Tirocinio Formativo Attivo, per diventare docente di ruolo. In questo articolo vedremo, dunque, come accedere al TFA e diventare insegnante in modo legale e rapido.
Cosa è il TFA?
Il TFA è un tirocinio formativo attivo di 24 mesi che, abilitando alla professione di insegnante, rappresenta l’unico modo per insegnare in modo stabile nelle scuole italiane. Esso sostituisce l’accesso alla professione tramite la scuola magistrale e la successiva abilitazione all’insegnamento. Il TFA si articola in due anni di lavoro nella scuola e, in parallelo, in un corso di formazione.
Requisiti per accedere al TFA
Per accedere al TFA è necessario possedere la laurea quinquennale, la laurea magistrale a ciclo unico o il diploma di laurea ad esaurimento. Inoltre, serve essere in possesso di almeno 24 CFU (crediti formativi universitari) nelle discipline che si intendono insegnare, oppure di una specializzazione post-laurea in didattica delle discipline. In caso di mancata copertura dei requisiti, si potrà seguire un corso integrativo di formazione di 150 ore.
Come si accede al TFA?
Per accedere al TFA è necessario partecipare al concorso pubblico bandito annualmente dal Miur. I concorsi sono aperti a tutti i cittadini italiani e dell’Unione Europea in possesso dei requisiti richiesti, pubblicati bimestralmente sul sito del Miur. I candidati devono sostenere una prova scritta e successivamente orale che, nel caso di esito positivo, permetteranno l’ammissione al tirocinio.
Durata e svolgimento del TFA
Il tirocinio formativo attivo ha una durata di 24 mesi ed è composto, come detto, da due parti. La prima parte è costituita dal corso di formazione, che ha durata variabile a seconda della regione in cui si svolge (in genere si va dai 6 ai 10 mesi) e prevede l’acquisizione di competenze didattiche e pedagogiche. La seconda parte, invece, consiste in un anno di pratica in classe, il tutoraggio, e un’ulteriore annualità di insegnamento.
Conclusioni
Siamo giunti alla fine di questo articolo, in cui abbiamo visto come diventare insegnante attraverso il superamento del TFA. Abbiamo visto i requisiti necessari per accedere al tirocinio formativo attivo e come si svolge. Se siete appassionati del mondo della didattica e avete i requisiti richiesti, il TFA è sicuramente un’opportunità da non perdere per diventare docenti di ruolo nella scuola italiana.
FAQ
1. Cosa succede se non si supera il TFA?
Se non si supera il TFA, la possibilità di diventare docenti di ruolo viene persa, e le alternative sono quelle di diventare insegnanti precari o cercare lavoro in altri campi.
2. Quali sono i vantaggi del TFA rispetto alla scuola magistrale?
Il TFA permette di diventare insegnanti di ruolo in modo molto più rapido rispetto alla scuola magistrale, inoltre permette di acquisire maggiori competenze didattiche e pedagogiche.
3. Come è composta la prova scritta per accedere al TFA?
La prova scritta consiste in una serie di domande a risposta multipla e di elaborati scritti, in cui vengono valutate le competenze del candidato.
4. Posso accedere al TFA se non ho la laurea?
No, per accedere al TFA è necessario possedere almeno la laurea triennale.
5. Qual è il costo per partecipare al TFA?
Il TFA è completamente gratuito, fatta eccezione per le spese di trasporto e alloggio nel caso in cui il corso di formazione si svolga in una città diversa da quella di residenza del candidato.