BONUS PROPOSITI: 10 consigli per iniziare il nuovo anno con il piede giusto
BONUS PROPOSITI: 10 consigli per iniziare il nuovo anno con il piede giusto
L’arrivo del nuovo anno è il momento perfetto per fare un bilancio della propria vita, stabilire i propri obiettivi e programmare i propri progetti. Tuttavia, con il passare del tempo, può risultare difficile mantenere l’impegno e la motivazione necessari per portare a termine ciò che si è prefissati. Fortunatamente, esistono dei semplici ma efficaci consigli che possono aiutare a iniziare l’anno con il piede giusto e mantenere la giusta direzione per tutto il 2022.
1. Stabilisci obiettivi specifici e raggiungibili:
La prima cosa da fare è identificare quali sono i tuoi obiettivi, sia personali che professionali, e scegliere quelli che possono essere raggiunti entro l’anno. È importante che gli obiettivi siano specifici, misurabili e realistici; in questo modo, hai un’idea chiara di cosa vuoi raggiungere e quanto tempo dedicare per farlo.
2. Decidi le priorità:
Una volta stabiliti gli obiettivi, è necessario determinare le priorità. Quali obiettivi sono più importanti e quali possono attendere? La scelta delle priorità ti aiuterà a concentrarti sui compiti chiave e ad evitare di disperdere energie.
3. Crea un piano d’azione:
Ora che hai stabilito gli obiettivi e le priorità, crea un piano d’azione. Scrivi su un foglio di carta le cose che deve fare per raggiungere i tuoi obiettivi e fissare una data di scadenza. Il piano d’azione ti aiuterà a tenere sotto controllo i progressi e a rimanere motivato/e.
4. Poni obiettivi realistici:
Non mettere troppa pressione su te stesso/a al punto da porsi obiettivi troppo irrealistici. Sono richieste sfide, ma non esagerare. Certi obiettivi richiedono una dose di impegno maggiore e vanno stabiliti a cadenza più lunga. Se ti concentri sui miglioramenti piccoli e costanti, avanzerai con costanza e progresso inaspettatile.
5. Crea una routine:
Una volta stabiliti gli obiettivi e il piano d’azione, è importante creare una routine che ti aiuti a mantenere la giusta direzione. Ad esempio, dedica ogni giorno un po’ di tempo per gli obiettivi che hai definito o pianifica le tue settimane in modo da avere maggior tempo libero alla settimana.
6. Fai una cosa alla volta:
Focalizzati su un’attività alla volta. Evita la tentazione di multitasking e concentrati sulle cose che sono davvero importanti. Ad esempio, prima di passare ad un’altra attività, completa quella che hai davanti a te.
7. Scopri le cose nuove:
Per mantenere la motivazione alta, cerca nuove cose da fare. Prova a esplorare un nuovo hobby o a leggere un libro diverso dal solito. Cerca di fare nuove esperienze per scoprire le passioni che ti possono far evolvere.
8. Impara a dire “no”:
Uno dei modi migliori per mantenere lo stress sotto controllo è imparare a dire “no”. Accetta soltanto gli impegni che hai il tempo e l’energia di gestire, e non avere paura di rifiutare il resto. Ricorda che è importante proteggere il proprio tempo e la propria energia per le cose che sono effettivamente importanti.
9. Resta in contatto con le persone giuste:
Le persone che ti stanno intorno possono influenzare la tua vita in modo significativo. Assicurati di restare in contatto con le persone che ti fanno stare bene e che ti sostengono nei tuoi obiettivi. Cerca di collaborare per raggiungere idee maggiori.
10. Sii gentile con te stesso/a:
Infine, ma non meno importante, sii gentile con te stesso/a. Nonostante gli obiettivi siano importanti e la motivazione sia fondamentale, ricorda che siamo tutti umani e che sbagliamo. Non metterti sotto pressione e non scoraggiarti se non raggiungi qualcosa nei tempi auspicati.
Conclusioni:
Iniziamo il nuovo anno con il piede giusto non è facile, ma non è impossibile. Seguendo alcuni consigli basilari, come stabili obiettivi raggiungibili, determinare priorità, creare un piano d’azione e mantenere il ritmo delle tue attività puoi raggiungere il successo durante l’anno.
FAQ:
1. Devo perseguire soltanto obiettivi realistici?
La risposta è sì, è importante porsi obiettivi raggiungibili, al fine di mantenere alta la motivazione e intraprendere azioni efficaci e concrete.
2. Come posso creare una routine quotidiana?
La creazione di una routine è possibile solo imparando a delegare le proprie attività e definendo i propri obiettivi, unito ad una dose piccola di costanza nel maerla in pratica.
3. Come evitare lo stress da sovraccarico di lavoro?
Imparando a dire “no” alle cose che non sono importanti, concentrandosi sui propri obiettivi e focalizzando le proprie energie su ciò che realmente vale la pena.
4. Quanto tempo dovrei dedicare ogni giorno al raggiungimento dei miei obiettivi?
Non c’è una risposta esatta a questa domanda, dove molto dipende da cosa si voglia raggiungere in base agli obiettivi che si sono stabiliti. Tuttavia, dedicare anche 10 minuti ogni giorno è un inizio inaspettato.
5. Quali sono gli aspetti che mettono sotto pressione e che non dovrei sottovalutare?
Evitare il multitasking, concentrarsi su un’attività per volta, non scoraggiarsi per fallimenti minori, e concentrarsi sulle cose che effettivamente valgono la pena contribuiscono tutti direttamente alla capacità di non sentirsi sottoposti a pressioni esterne.