Finanza Personale e CarrieraBusiness e InnovazioneCrescita Personale e Mindest

RISPARMIO E INVESTIMENTI

Sento tutti i giorni le persone parlare di risparmio e investimenti, ma la verità dei fatti è che le persone non sanno realmente di cosa si tratti.

Sono diversi mesi che sto lavorando a questo articolo, in molti me lo hanno chiesto e sono d’accordo che un articolo sul risparmio PRATICO e sull’INVESTIMENTO sia fondamentale.

Forse ti starai dicendo:

PERCHÉ MI DOVREBBE INTERESSARE?

IO NON HO SOLDI DA PARTE!

SONO TROPPO VECCHIO PER RISPARMIARE!

SONO TROPPO GIOVANE PER RISPARMIARE!

PER RISPARMIARE BISOGNA ESSERE RICCHI

STO Già RISPARMIANDO PER LA CASA, NON HO ALTRI SOLDI

Se così fosse ti capire perfettamente, ma voglio assicurarti una cosa.

Questo articolo ti aiuterà a vedere il risparmio in un modo completamente nuovo, che tu abbia o no modo di risparmiare o investire. Si tratta di un insegnamento con il quale ho aiutato veramente moltissime persone negli ultimi 5 anni.

Forse non ci crederai ma ci sono persone che grazie a quello che sto per insegnarti hanno cambiato letteralmente il modo in cui si godono la vita.

Quello che ti chiedo è semplicemente, di leggere tutto l’articolo e poi decidere se si tratta di spazzatura o se veramente può esserti utile.

Posso garantirti che si tratta veramente di un ragionamento super semplice che può portarti ad ottenere risultati assurdi senza dover cambiare quasi nulla nella tua vita.

Praticamente dalle stalle alle stelle in pochi anni.

Sei pronto?

Iniziamooo…..

La prima premesse che vorrei fare è che in questo articolo parlerò del denaro, e in seguito del denaro in riferimento a risparmio, investimenti e guadagni.

Risparmio e investimento

Cos’è il denaro?

Prima dell’introduzione del denaro, l’unico modo per scambiare delle merci era il baratto, ovvero lo scambio diretto di beni contro beni. Il baratto, però, era una modalità sì semplice, ma soggetta a diversi problemi, uno dei quali era costituito dai vincoli di tempo.

 

La soluzione di scambiare a credito, largamente praticata fra tribù diverse, presupponeva rapporti consolidati, di solito non facili da instaurare né da mantenere. Lo scambio più semplice richiedeva l’immediata contiguità temporale delle consegne. Ma per questo era ovviamente necessario che entrambe le merci fossero disponibili nello stesso tempo e nello stesso spazio, e non era una precondizione da poco. Ad esempio, un baratto di arance contro grano, posti i diversi tempi stagionali di maturazione e dunque di reperibilità, era impossibile, o quantomeno sconsigliabile.

 

Nel tempo, dal baratto diretto si passò dunque al baratto mediato, attraverso l’uso di una terza merce, di carattere guarentigio, che potesse fungere da “valore-ponte”: la moneta merce. Questo consentiva non solo di poter ampliare la possibilità di scambio oltre la contemporaneità di reperimento, ma anche di effettuare scambi indiretti, in cui più di due soggetti scambiavano beni senza che ogni volta chi consegnava un bene ottenesse in cambio un bene di proprio interesse direttamente da chi riceveva il suo. Questa “merce terza” fu nel mondo occidentale ben presto individuata in lavorazioni ben definite di alcuni metalli, il più noto dei quali è l’oro.

 

Con l’oro, per fare un caso concreto, era possibile vendere qualunque bene nel momento più opportuno, ricevendo in cambio delle monete. Era poi possibile riutilizzare lo stesso oro per comprare un bene deperibile, per esempio grano o vasi, al momento in cui si fosse desiderato farlo oppure quando fosse stato disponibile. Per il grano, dopo il raccolto, e per la ceramica quando fosse arrivata al luogo di mercato.

 

Il denaro fu quindi introdotto col compito di funzionare da valore-ponte, rendendo tutti i prodotti prima di tutto veramente intercambiabili e in particolare per permettere lo scambio di beni disponibili in momenti diversi dell’anno. Come effetto secondario sul piano concettuale, ma che divenne altrettanto importante, l’introduzione denaro di fatto consentì di variare i tassi di cambio tra due beni: semplicemente cambiando il momento in cui si vendeva in cambio di denaro il primo bene, e il momento in cui si acquistava in cambio di denaro il secondo bene, si potevano scambiare per esempio due vacche con un numero diverso di pecore agendo sul timing della compra e della vendita.

La svalutazione e inflazione monetaria

Ora che abbiamo spiegato la sua storia voglio parlarti della svalutazione e inflazione del denaro, non voglio stare tanto a spiegare concetti macroeconomici difficili, sappi soltanto che tra svalutazione e inflazione il tuo denaro si svaluta ogni anno di una % che può variare da anno ad anno.

Esatto, il denaro che hai in banca non è esattamente sicuro come pensi.

Sappiamo tutti che le banche ti dicono che se apri un conto con loro ti possono dare una % di rendimento sul tuo conto, spesso si tratta dell’1% fino al 3%, in rari casi le banche offrono di più.

Ma ora, di quanto si svaluta il nostro denaro tra inflazione e svalutazione??

La risposta esatta si può avere facendo un’analisi molto approfondita della moneta e del sistema economico attuale ma non voglio farla troppo complicata, semplicemente il tuo denaro si svaluta ogni anno +- del 3%.

Hai capito bene, se pensavi che una banca che ti offre il 3% di interessi ti sta facendo guadagnare nel lungo termine ti sbagli, stanno solo coprendo la svalutazione del tuo denaro, portandolo a un 0% e quindi un pareggio.

Ma quindi cosa consiglio?

Calma, non correre il ragionamento non è ancora finito.

Ora che abbiamo capito che ogni anno la nostra moneta e quindi il nostro denaro perde di valore dobbiamo capire come fare a non perderlo.

Per non far svalutare in denaro dovremmo avere il denaro sempre investito, ma questo ovviamente non è affatto facile, in quanto i soldi liquidi e fruibili ci servono, e se non ne abbiamo sono guai.

Se invece investili tuo denaro in banca ti danno un rendimento più alto ma non puoi toccare i tuoi soldi per un lungo periodo, anche di molti anni, quindi se per qualsiasi motivo ti servissero (ti rompi un dente, si ammala un tuo parente, ti si rompe la macchina, perdi il lavoro) non potrai ritirarli se non pagando una commissione carissima alla banca,

So che non sei affatto stupido

Sai benissimo che da ogni parte c’è una fregatura, beh hai ragione la fregatura è ovunque ma ci sono tanti tipi di fregature.

Quello che voglio consigliarti è una soluzione che non comporti per forza una fregatura ma un investimento saggio e intelligente da parte tua, no tranquillo non ti voglio vendere nulla, ti spiego subito di cosa si tratta.

Qualche anno fa ho creato un documento Excell con alcuni numeri che mi stavano facendo divertire, si trattava di un documento che faceva 2 ragionamenti diversi:

  1. Un dipendente intelligente dovrebbe cercare di aumentare il proprio stipendio ogni anno
  2. Ogni mese bisognerebbe prendere una piccola percentuale del proprio stipendio e investirla

Andiamo ad approfondire i due punti.

Risparmio e investimento

Aumentare il tuo stipendio

Per molti potrebbe sembrare follia pensare di aumentare il proprio stipendio anche solo dell’1% ogni anno, per altri invece è una cosa del tutto ovvia.

Dato che non tutti hanno il coraggio di chiedere un aumento all’anno voglio fare questo ragionamento sia con chi riesce ad aumentare il proprio stipendio che con coloro che in 30 anni non sono riusciti ad aumentarlo nemmeno dell’1%.

Ma quindi come si aumenta lo stipendio annuo?

Noi esseri umani siamo creature intelligenti e capaci di fare cose eccezionali, siamo in grado di imparare cose nuove e migliorare in maniera incredibile le nostre abilità e competenze.

Molti ragazzi giovani mi dicono che sono alla loro prima esperienza di lavoro, e dopo 1 anno l’azienda non vuole dargli un aumento.

Mi chiedono cosa fare e come convincere il datore di lavoro, ma la mia risposta non è mai quello che si aspettavano di sentire.

LICENZIATI

All’inizio mi prendono per folle ma poi capiscono, se il tuo datore di lavoro non ti valuta come capace, e quindi secondo lui non ti meriti più denaro, fai una cosa semplice, licenziati.

Anche solo dopo 1 anno di lavoro non sei più un principiante senza scuola, sei un lavoratore con delle competenze, e se competenze permettono puoi trovare un’altra offerta di lavoro che paghi molto meglio.

Se solo immaginiamo uno stipendio iniziale di 1200 euro al mese (stipendio medio italiano) un aumento del 20% il primo hanno significa guadagnare 240 euro in più e quindi 1440 euro al mese.

Per molti potrebbe sembrare folle ma non è raro riuscire a ottenere promozioni del genere cambiano lavoro.

Se non vuoi lasciare il lavoro inizia ad informarti se ci sono aziende interessate al tuo profilo e almeno 4 o 5 volte l’anno fai dei colloqui di lavoro per vedere se un’altra azienda vuole assumerti e pagarti meglio.

Se così fosse firma il contratto e soltanto dopo aver firmato licenziati.

NON HO IL CORAGGIO

Nessun problema, anche per coloro che non hanno coraggio ho più semplicemente vivono in luoghi dove trovare lavoro è molto difficile (piccole città, o comuni) faremo lo stesso ragionamento ma senza mai considerare una promozione.

Risparmio e investimento

Investire ogni mese il tuo denaro

Immaginiamo di investire ogni mese il nostro denaro, prendiamo una % del nostro stipendio e la investiamo in Azioni, risorse o noi stessi.

Ho già parlato centinaia di volte del fatto che la nostra crescita personale è il miglior investimento di sempre, ma per questa volta decidiamo in investire in Mercati finanziari.

SEI PAZZO? NON HO MAI FATTO TRADING E NON HO LA MINIMA INTENZIONE DI INIZIARE

Non preoccuparti, non voglio chiederti di imparare il trading o cose particolarmente complesse, anzi più siete intelligenti e meno dovete imparare.

MA COME? MI HANNO DETTO CHE SE INVESTO NEI MERCATI DEVO STUDIARE TANTISSIMO E RISCHIO DI PERDERE TUTTO DA UN GIORNOI ALL’ALTRO.

La verità è diversa, si rischia di perdere tutto se si fanno investimenti ogni giorno, comprando e vendendo ogni singolo giorno, e quindi speculando. Io non voglio che speculiate ma che INVESTIATE SAGGIAMENTE il vostro denaro.

Cosa significa?

Che se comprate delle azioni oggi, le andrete a vendere solo tra molto tempo, e per molto tempo intendo tra 1 anno o più.

Mi spiego meglio, tutti coloro che perdono tutti i propri soldi in borsa cercano di guadagnare tanto e subito, ma con il rischio di perdere fino all’ultimo centesimo dei loro risparmi.

Se voi investite il vostro denaro e lo lasciate il fermo, alla lunga ci guadagnate.

Il mercato è sempre in crescita

Esatto, il mercato cresce sempre, anche se a volte di poco, il mercato cresce sempre, e per questo motivo investire porta sempre i suoi frutti.

L’unico caso in cui il mercato scende è nel caso di una crisi, ma in quel caso basta investire sull’oro.

Ora che abbiamo smentito il mito che il trading è brutto e cattivo voglio fare un ragionamento con te.

IL TUO STIPENDIO ED IL TUO INVESTIMENTO

Immaginiamo che sia il tuo primo anno di lavoro, e inizi guadagnano 1200€ al mese, con solo 13 mensilità, se ne hai 14 ancora meglio ma voglio stare basso, quindi farò tutti i conti con solo 13 mensilità.

Decidiamo di investire ogni mese il 5% del nostro stipendio nei mercati finanziari, prendendo un’azienda qualsiasi, magari Apple, Microsoft o Google.

Ogni anno le azioni della maggior parte delle società aumentano in media di minimo 5%, spesso aumentano anche di molto di più.

Ora, con il nostro stipendio di 1200 euro in un anno risparmiamo 780 euro e con il 5% aumento annuo guadagniamo a fine anno 39,00 euro. (POCO? ASPETTA E IMPARA).

Consideriamo che questi soldi non verranno toccati torniamo a lavorare, e continuiamo a aumentare i nostri 780+39 euro con il 5% del nostro stipendio.

1 ANNO 780 euro, ricavo 39€

2 ANNO 1560 euro, ricavo 78€

3 ANNO 2340 euro, ricavo 117€

10 ANNO 7800 euro, ricavo 390€

20 ANNO 15.600,00 euro, ricavo 780€

30 ANNO 23.400,00 euro, ricavo 1170€

Con un interesse del 5% su un investimento del 5% del vostro stipendio avete iniziato a guadagnare 1000€ dopo 30 anni.

LO SO, LO SO

Sono pochi soldi dopo 30 anni, ma se sono pochi soldi, cosa ne dici se aumentiamo il nostro investimento mensile di altri 5% e lo portiamo al 10%, quando vuoi che cambi vero?

Forza allora proviamo:

1 ANNO 1.560,00 euro, ricavo 156,00 €

2 ANNO 3.120,00 euro, ricavo 312,00 €

3 ANNO 4.680,00 euro, ricavo 468,00 €

10 ANNO 15.600,00 euro, ricavo 1.560,00 €

20 ANNO 31.200,00 euro, ricavo 3.120,00 €

30 ANNO 46.800,00 euro, ricavo 4.680,00 €

Molto meglio vero, ma sono sicuro che non sei soddisfatto.

Allora facciamo un altro ragionamento.

Diciamo che ogni ano riesci ad aumentare il tuo stipendio del 2% e che il tuo investimento mensile è del 15%, di quanto cambia la cifra che riusciamo a guadagnare?

Scopriamolo insieme

1 ANNO 2.340,00 euro, ricavo 351,00 €

2 ANNO 4.726,80 euro, ricavo 709,02 €

3 ANNO 7.161,34 euro, ricavo 1.074,20 €

10 ANNO 25.622,35 euro, ricavo 3.843,35 €

20 ANNO 56.855,85 euro, ricavo 8.528,38 €

30 ANNO 94.929,31 euro, ricavo 14.239,40 €

Iniziano a piacerti i numeri che stai vedendo? Immagina di investire di più…. Magari di mettere ogni anno la tua 14esima, i risultati sarebbero molto più alti di così, riusciresti tranquillamente a guadagnare 20 mila auro all’anno.

Bene, ora voglio raccontarti una storia:

Se hai fortuna le aziende non aumenteranno del 5% annuo ma potrebbero aumentare molto di più

Apple è aumentato del 150% negli ultimi 3 anni.

Google è aumentato del 60% negli ultimi 3 anni

E queste sono due aziende enormi, aziende con le quali l’investimento è decisamente molto sicuro.

Se avessimo investito su queste 2 aziende i nostri risultati sarebbero stati 10 volte più alti, saremmo arrivati a guadagnare facilmente cifre a 5 zeri, ma se invece consideriamo l’ultimo calcolo che abbiamo fatto partendo da zero con Apple?

Rendiamoci conto che se avessimo investito in Apple 3 anni fa con il nostro stipendio di 1200 euro e un investimento del 20% ogni anno con il rendimento di Apple in soli 3 anni avremmo:

1 ANNO 3.120,00 euro, ricavo 1.560,00 €

2 ANNO 6.302,40 euro, ricavo 3.151,20 €

3 ANNO 9.548,45 euro, ricavo 4.774,22 €

In pratica in soli 3 anni avremmo avuto quasi 4 stipendi extra,

ESATTO AREMMO AVUTO 14esima 15esima 16esima e 17esima

Ovviamente non sempre va così bene, ma se consideriamo che in 30 anni ci basta che vada anche solo 1 volta così e avete la vostra pensione dopo solo 10 anni.

Ovviamente non voglio regalarvi sogni, ma i calcoli che ho fatto solo estremamente semplici

LA MATEMATICA NON È UN OPINIONE

Vi lascio qui sotto da scaricare il link per il documento EXCELL dove potrete cambiare:

  • Percentuale di crescita annua del vostro stipendio
  • Percentuale Investimento mensile
  • Percentuale di crescita investimento

In modo da poter fare i vostri conti, se ovviamente decidete di investire molti più soldi diventa tutto più facile.

Scarica ora il file QUI

Related Articles

Back to top button