Scopri il miglior metodo d’esame per ottenere il massimo dei voti
Scopri il miglior metodo d’esame per ottenere il massimo dei voti
Gli esami sono un inevitabile passaggio nella vita di uno studente, ma spesso portano a un gran livello di stress e ansia. Diminuire questi due fattori è possibile, ti guideremo attraverso il miglior metodo d’esame per ottenere il massimo dei voti.
1. Organizzazione del tempo
La prima cosa da fare è organizzare il proprio tempo. Non è sufficiente studiare almeno un’ora al giorno; è necessaria una pianificazione a lungo termine. Scrivi in un calendario quando hai un esame e quando inizierai a studiare. Prenditi il tempo di sottolineare le date in rosso, così da avere una maggiore consapevolezza del tempo rimanente. Questo metodo ti aiuterà a rimanere motivato ed a ridurre l’ansia. Inizia a studiare per un esame almeno due settimane prima, purché tu abbia già avuto almeno un’occhiata alla prova.
2. Rivedi i tuoi appunti
La seconda cosa da fare è imparare a prendere appunti. Questo non solo ti aiuterà a memorizzare, ma ti darà anche uno schema delle cose da imparare. Cerca di non limitarti a copiare cosa dice l’insegnante, ma cerca di capire e rielaborare in maniera personale ogni argomento. Inoltre, le lezioni si basano su cosa l’insegnante giudica essere rilevante per l’esame, quindi i tuoi appunti si concentreranno sulla stessa cosa. Assicurati di rileggere i tuoi appunti ogni volta che studi un nuovo argomento. Questo esercizio ti aiuterà a ripetere mentalmente quello che hai appreso e quindi a memorizzare meglio.
3. Fai dei riassunti
La terza cosa da fare è imparare a fare dei riassunti, soprattutto se gli esami sono scritti. L’obiettivo è di creare un fluire di pensieri, che fungano da supporto nelle tue risposte. Dai un’occhiata ai tuoi appunti, ma non copiarli. Cerca di sviluppare le tue idee, e poi organizzale in modo coerente. In un solo utile riassunto, puoi memorizzare le informazioni importanti e argomentare durante l’esame.
4. Ripeti i concetti
La quarta cosa da fare è ripetere i concetti, utilizzando parole diverse nel momento in cui li memorizzi. Questo esercizio ti aiuterà a ridurre l’ansia e potrai rispondere meglio alle domande dell’esame. Puoi provare a creare una mappa mentale, collegando tra loro concetti e definizioni. Questo ti aiuterà a ricordare le cose importanti e ad elaborare immediatamente una risposta nel momento in cui la vedi durante l’esame.
5. Pratica e ascolta la musica
La quinta cosa da fare è quella di praticare. Cerca dei test esempio, in modo da verificare il tuo livello di conoscenza. Questo esercizio ti aiuterà a capire i tuoi punti di forza e di debolezza e verificare se hai bisogno di approfondire qualche argomento. Inoltre, puoi imparare a rilassarti e adromentare l’ansia durante lo studio. Prova ad ascoltare della musica rilassante, come la musica classica o il jazz. Le ricerche hanno dimostrato che queste due tipologie di musica incoraggiano la concentrazione.
In conclusione, organizza il tuo tempo, rivedi i tuoi appunti, fai dei riassunti, ripeti i concetti e pratica. Seguendo questi cinque passaggi, otterrai un grande successo nell’ottenere il massimo dei voti negli esami.
FAQ uniche
1. Come posso ridurre l’ansia durante la preparazione dell’esame?
Ci sono molte tecniche che ti possono aiutare. Alcune tecniche di respirazione meditativa e di rilassamento possono essere di grande aiuto. Inoltre, avere un sistema di supporto come amici o tutor può aiutarti ad affrontare l’ansia.
2. Come posso capire se ho bisogno di assistenza per lo studio?
Se non ti senti sicuro di te stesso, non dubitare a contattare un tutor. I tutor sono lì per aiutarti, non per giudicarti. Prendi il controllo e richiedi il supporto di cui hai bisogno.
3. Quanto tempo dovrei dedicare allo studio?
Dovresti dedicare un’ora al giorno per un esame, ma anche di più. Tutto dipende da quanto tempo ti serve per imparare le cose.
4. La ripetizione aiuta?
Sì, la ripetizione è essenziale per memorizzare le cose. Non limitarti a ripetere ciò che hai appreso, ma prova a coniugare apprendimento e ripetizione utilizzando parole diverse.
5. La musica può aiutare a migliorare la concentrazione?
Assolutamente si! la musica può aiutare a rilassarsi ed aumentare la concentrazione. La musica classica e il jazz sono particolarmente indicati per il rilassamento e la concentrazione.